Iscriviti al corso rinnovo Cqc presso la nostra sede a Guidonia.
La Cqc o Carta di qualificazione del conducente è come più volte sottolineato obbligatoria per chi vuole lavorare professionalmente nel settore trasporto merci o persone.
Oltre alle relative patenti professionali, il futuro autista deve ottenere la Cqc, frequentando un corso in autoscuola e superando un esame.
Devi ottenere la Cqc?
Se, invece, hai già la Cqc, ma vuoi avere maggiori informazioni su come funziona il corso rinnovo Cqc presso Aci Guidonia, continua a leggere.
La Cqc scade ogni 5 anni e va rinnovata con un corso apposito da seguire sempre in autoscuola, perché sia la formazione primaria sia l’aggiornamento non possono essere fatti da privatista.
Il corso dura 35 ore, non c’è un esame finale.
Per ricevere l’attestato di frequenza si possono fare max 5 ore di assenza.
Il Decreto 30/07/2021 ha ampliato le ore di assenza da 3 a 5 nella formazione periodica integrale, eliminando, però, la possibilità di arrivare a 10 ore con il recupero.
Pertanto chi supera le 5 ore di assenza, deve ripetere il corso.
Inoltre, aspetto da non sottovalutare, è l’eliminazione della possibilità di erogare 5 su 7 ore di ciascun modulo attraverso sistemi audiovisivi e multimediali.
Ciò significa che le lezioni del corso per il rinnovo Cqc devono essere erogate da un docente, il quale potrà anche utilizzare strumenti TIC, come l’e-learning, anche se solo per un numero massimo di 2 ore a modulo.
Il corso è tenuto da docenti esperti nel settore, i quali possiedono tutti i requisiti richiesti dalla normativa regionale e nazionale.
È diviso in moduli sulla parte comune (merci e persone) e su quella specifica.
Per esempio, nel programma previsto per i possessori della Cqc persone, il candidato tratterà argomenti quali i compiti del conducente rispetto all’azienda e ai passeggeri o le normative sul trasporto persone; mentre chi rinnova una Cqc merci, approfondirà la normativa relativa al trasporto merci, nonché il carico e scarico delle merci e compiti del conducente.
I corsi di aggiornamento quinquennali o di formazione periodica si possono frequentare fino a 12 mesi antecedenti la data di scadenza della qualificazione posseduta (prima erano 3 anni e 6 mesi).
In caso di doppia abilitazione (merci e persone), il rinnovo di una specializzazione comporta il rinnovo automatico anche dell’altra.
Inoltre, per le persone con la cqc scaduta da più di tre anni (e non due) è stato abolito l’obbligo dell’esame di ripristino dopo aver frequentato il corso di formazione periodica.
Senza andare troppo nel dettaglio, perché quando si parla di formazione Cqc la questione è sempre complessa, se devi rinnovare la tua Cqc in zona Nomentana Roma rivolgiti a noi!
Ricorda che con la Cqc scaduta non è possibile guidare veicoli per i quali è obbligatoria, così il conducente che alla scadenza della Carta di qualificazione non ha frequentato il corso di rinnovo non potrà lavorare come autista di professione.
Vuoi avere maggiori informazioni sulla rateizzazione dei corsi patente?