Patente B: ecco la guida completa

Patente B: ecco la guida completa
14 Settembre 2023

La patente b è nella lista delle cose più desiderate, soprattutto da chi si avvicina ai 18 anni.
Può essere ottenuta da privatista, anche se per la parte pratica è necessario sempre iscriversi in autoscuola (nelle prossime righe affrontiamo anche quest’aspetto) o frequentando un corso in autoscuola, come quelli organizzati da Aci Guidonia in p.zza Carlo Alberto dalla Chiesa 16 a Guidonia Montecelio.

Quanto sai, però, della patente di categoria B?
Quest’articolo è un approfondimento su cosa si può guidare, i requisiti, la formazione e l’esame per ottenere la patente più desiderata.

Partiamo subito dalla domanda più ricorrente, cioè cosa si può guidare con la patente B, perché al di là delle comuni automobili, la b consente di guidare anche altre categorie di veicoli. Vediamoli insieme.

Che cosa puoi guidare con la patente B?

Come anticipato, oltre alle comuni automobili, la patente B ti abilita alla guida di:

  • Automobili fino a 9 posti a sedere compreso il conducente
  • Autocarri e veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva.
  • Autocaravan con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate.
  • Complessi di veicoli con rimorchi leggeri a condizione che il peso dello stesso non superi quello della motrice e che la somma del complesso veicolare sia inferiore ai 750 kg o rimorchi non leggeri, sempre nel rispetto della condizione che la somma della massa complessiva del veicolo trainante e del rimorchio non superi le 3,5 tonnellate.
  • Ciclomotori.
  • Motocicli con una cilindrata massima di 125 cc e una potenza massima di 11 kW (15 CV).
  • Tricicli con cilindrata superiore a 50 cc.
  • Quadricicli a motore con una massa a vuoto fino a 0,55 tonnellate, con un massimo di due posti a sedere, conducente incluso, e una velocità massima di 80 km/h.
  • Macchine agricole, incluso trattori e mietitrebbiatrici, esclusi trattori agricoli e forestali gommati e cingolati, e carri per la raccolta di frutta, per i quali è richiesta un patentino specifico.
  • Macchine operatrici non eccezionali (quelle eccezionali richiedono patenti di categoria C).

Non è una novità che la maggior parte degli annunci di lavoro richiedano almeno il possesso della patente B.

Chi ha la patente B ha anche la A1?

Bella domanda, infatti, molti ci chiedono se con la patente B è possibile guidare motocicli e con quale cilindrata.
Partiamo dal presupposto che bisogna tenere a mente l’anno in cui è stata conseguita la B.
In che senso?

Chi ha ottenuto la patente B prima del 1 gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo, mentre chi ha ottenuto la patente per auto tra il 1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 può guidare qualsiasi motociclo, ma solo in Italia e infine, chi l’ha ottenuta dopo questa data può guidare solo motocicli fino a 125 cc e una potenza massima di 11 kW.

Che patenti hai con la B?

In base a quanto scritto sopra, con la patente b si possono guidare i veicoli conducibili con la Am, B1 e, in Italia, anche la A1. Dai 21 anni anche i tricicli sopra i 15 Kw.

Requisiti patente B

Come saprai la patente B si ottiene a partire dai 18 anni, anche se la preparazione pratica può essere anticipata con la Guida accompagnata già dai 17 anni.

Inoltre, in Italia, non esiste un limite massimo di età per ottenere la patente B, quindi anche chi ha superato i settant’anni può ottenerla, purché dimostri di soddisfare tutti i requisiti fisici e psicologici.

Indipendentemente dall’età in cui si ottiene la patente, per i primi tre anni si è considerati neopatentati, soggetti a regole rigorose, con una decurtazione doppia dei punti in caso di infrazione, nonché limitazioni di velocità e potenza.

Per ulteriori dettagli su come prepararsi alla guida prima di raggiungere i 18 anni, ti invitiamo a contattarci.

Cosa serve per iscriversi in autoscuola?

In generale, servono:

fototessera
– certificato anamnestico di un medico convenzionato
-certificato medico dell’ufficiale sanitario
-fotocopia carta d’identità valida
-codice fiscale
-permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari

Ovviamente in sede devi compilare il modulo di iscrizione e fare dei versamenti.

Come prendere la patente B

È vero la patente B può essere ottenuta anche da privatista, ma ci teniamo a ribadire che la preparazione in autoscuola è tutta un’altra cosa!

Si è facilitati nell’apprendimento grazie al confronto con l’istruttore e con i compagni in aula, inoltre la preparazione da privatista è tale solo a metà, nel senso che per le esercitazioni pratiche è obbligatorio fare delle guide in autoscuola e quindi pagare anche l’iscrizione.

Questo per dire che, quando si parla di risparmio, in realtà la differenza tra le due opzioni è minima.
Inoltre, Aci Guidonia ti permette di fare pratica alla guida su una pista privata di 5000mq, senza lo stress del traffico e l’ansia da prestazione.

Pensi di non poterti permettere il corso in autoscuola?
Da noi puoi anche rateizzare l’importo del corso patente!

Passiamo ora all’esame patente B.


Dopo il corso, il candidato deve superare un esame teorico, che consiste in un quiz con 30 domande a risposta vera o falsa.
Il candidato ha 20 minuti per completare il quiz, con un numero massimo di errori consentiti.

Una volta superato il quiz, si ottiene il “Foglio Rosa”, che ha validità di 1 anno e consente fare pratica sotto la supervisione di una persona con meno di 65 anni che abbia almeno 10 anni di esperienza di guida.

L’ultimo passo è l’esame pratico, a cui ci si può iscrivere solo dopo un mese dal rilascio del “Foglio Rosa”.
Importante: chi ha le patenti B1, A1 o A2 può fare solo l’esame pratico.

Hai altre curiosità sulla patente B?

Se sei di Setteville e Marco Simone per la patente B fai affidamento su un’autoscuola con anni di esperienza nel settore!

Condividi questo articolo:
Patente B: ecco la guida completa
  • Home
  • News
  • Patente B: ecco la guida completa
Torna su
Prenota il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo
possibile!
Chiama per richiedere subito un
preventivo gratuito!
Autoscuola Costanzi

© AGENZIA ACI 263 di Costanzi Enri, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 16 – 00012 Guidonia Montecelio (RM). P.IVA 04984831000